Tecniche dell'incisione originale
Due sono i metodi
principali con cui sono realizzate le incisioni d'arte a seconda del
modo in cui la matrice trattiene l'inchiostro prima della stampa : a
rilievo (xilografia, linoleografia) e ad
incavo; che si divide a sua volta in due categorie : in incisione
diretta (bulino, puntasecca, maniera nera e punzone)
ed incisione indiretta (acquaforte,acquatinta
e vernice molle).
Sotto il termine di stampa in rilievo si collocano le tecniche incisorie
che danno luogo ad una matrice che, in fase di stampa, viene inchiostrata
solo sui rilievi, mentre le zone cave (solchi, cavi, ecc.) rimangono
escluse dall'inchiostrazione. L'incisore scava la matrice in quelle
zone che devono poi restare bianche sul foglio, mentre per contro le
parti rimaste sulla superficie superiore della matrice verranno poi
inchiostrate (si pensi all'esempio di un comune timbro) e risulteranno
stampate sul foglio.
Vengono definite
incisioni in cavo tutte quelle in cui la matrice incisa trattiene nei
solchi l'inchiostro che cederà alla carta nella fase di stampa.
I solchi possono essere incisi direttamente dall'artista sulla lastra
con appositi strumenti (procedimento diretto) oppure tramite un acido
che intacca il metallo (procedimento indiretto).